|
Diete dissociate e associazione di alimenti |
|
 |
- Alcune diete dette "dissociate" sono basate sulla dissociazione degli alimenti contenenti glucidi da quelli contenenti lipidi.
- Per esempio, in questo tipo di dieta, non bisogna consumare pane e burro nello stesso pasto.
Un'altra idea preconcetta: non consumare insieme carne e farinacei.
- Al giorno d’oggi, non esiste alcuna prova scientifica sull'interazione tra questi alimenti.
- In realtà, il principio di dissociazione non fa altro che limitare il consumo di alimenti con conseguente dimagrimento.
Il nostro parere sulla dieta dissociata:
- La sua efficacia ai fini del dimagrimento non è scientificamente provata.
- Può rivelarsi molto squilibrata, addirittura pericolosa, con eccessi o carenze di alcuni nutrienti come pure di vitamine o minerali.
- È incompatibile con la vita sociale (ristorante o inviti). Insomma, le complica inutilmente sia i pasti che la vita.
Per dimagrire, le consigliamo un Programma alimentare basato sul buon senso e corrispondente ai seguenti criteri, scientificamente riconosciuti:
1. Il suo Programma alimentare deve prevedere un apporto equilibrato tra i vari nutrienti: proteine, lipidi e glucidi, secondo le proporzioni qui riportate:
12-15% delle calorie totali apportato dalle proteine
30-35% delle calorie totali apportato dai lipidi
52-58% delle calorie totali apportato dai glucidi.
L'equilibrio alimentare è la condizione principale di un dimagrimento duraturo e in buona salute.
|
|
 |
|
|
 |
|
|